Come rimuovere i baffi

I baffetti sul labbro superiore sono un inestetismo fastidioso e molto diffuso che non affligge soltanto le donne con carnagione e capelli scuri: la peluria su questa zona del viso, infatti, può riguardare anche chi ha la pelle chiara e i capelli biondi o rossi. Questo problema estetico è spesso determinato da squilibri ormonali: per questo si presenta con una certa frequenza nel periodo adolescenziale. Ma i “baffetti” possono anche rappresentare l’effetto collaterale di alcune particolari terapie farmacologiche. Nei casi in cui l’inestetismo sia provocato da cause interne, in genere basta intervenire con una cura mirata o sospendere l’assunzione di un farmaco per notare una rapida e progressiva diminuzione della peluria. Quando invece i peli non dipendono da questo tipo di fattori è possibile eliminarli esteticamente. Ormai, la depilazione dei baffetti è entrata a pieno titolo nella routine di bellezza di tantissime donne: la continua evoluzione della cosmesi e della medicina estetica consente oggi di scegliere fra una grande varietà di tecniche e prodotti per la depilazione delle zone più delicate del viso.

Rimuovere i baffi con creme depilatorie

A seconda delle esigenze, i baffetti possono essere rimossi utilizzando creme depilatorie, cerette a caldo, strisce o lozioni decoloranti: trattando la pelle con delicatezza, questi sistemi consentono di effettuare la routine depilatoria nella privacy della propria casa, ma presentano l’inconveniente di un risultato non definitivo. Con le strisce e con le cere a caldo appositamente predisposte per l’uso casalingo i peli vengono strappati alla radice e ricrescono quindi con maggior lentezza: questa tipologia di prodotti, quindi, è particolarmente indicata in caso di peli folti, scuri e robusti. Se, al contrario, i peli sono chiari, sottili e radi è possibile optare per una crema depilatoria o per una lozione decolorante, tenendo presente che, in questo caso, la ricrescita sarà più veloce ( circa una settimana ) e richiederà quindi depilazioni più frequenti. In tutti i casi è importante tenere sempre a portata di mano un olio o una crema post-epilazione a base di principi attivi calmanti, rinfrescanti e lenitivi: questo prodotto deve essere applicato subito dopo la depilazione per reidratare la pelle e riparare alle eventuali irritazioni.

Pelle delicata o dermatite

In caso di pelle molto delicata o affetta da dermatiti, couperose, acne ed herpes, è consigliabile evitare questi trattamenti: in presenza di infiammazioni cutanee, infatti, le cerette, le creme e le strisce possono risultare aggressive e aggravare ulteriormente la situazione. A differenza della depilazione da effettuare in casa, i trattamenti offerti dai centri estetici consentono di eliminare i baffetti in modo definitivo. Le tecniche più moderne si basano sull’utilizzo del laser e della luce pulsata: in questi trattamenti, che devono essere eseguiti solo da personale qualificato, apposite apparecchiature emettono impulsi luminosi che colpiscono e neutralizzano il follicolo pilifero. Si tratta di soluzioni costose, la cui efficacia richiede un numero di sedute variabile a seconda della robustezza e della quantità dei peli. Allo stesso tempo, il laser e la luce pulsata non presentano gli inconvenienti tipici della depilazione domestica come macchie, irritazioni e arrossamenti cutanei: ciò li rende adatti anche alla pelle molto delicata. In caso di patologie croniche, però, è necessario richiedere il parere del medico per evitare la comparsa di effetti indesiderati.
Se vuoi rimuovere i baffi con un trattamento a prezzi modici e professionale, contattaci.